Impresa familiare: un sistema guidato dai valori
Molti progetti imprenditoriali emergono da un sogno. Questo è particolarmente vero nel caso delle imprese familiari, in cui esiste una forte relazione tra i valori della famiglia e dei fondatori e i valori che si muovono nell’azienda.
In questa intervista con Ingala Robl, consulente esperta in configurazioni sistemiche, autrice e terapeuta, parliamo delle caratteristiche delle imprese familiari, che rappresentano più dell’85% dell’economia mondiale.
Quando parliamo di affari e aziende, la nostra mente va immediatamente all’immagine di un’organizzazione creata intorno al beneficio economico.
Tuttavia, l’idea che lo scopo di una azienda sia solo quello di massimizzare il rendimento degli investitori, è qualcosa di recente.
Come disse Peter Senge(1) in un’intervista di qualche anno fa, se guardiamo indietro nella storia ci rendiamo conto che per molti secoli qualsiasi impresa commerciale veniva prima di tutto considerata come un servizio alla comunità umana.
L’idea di base di un’azienda nasce da una persona o da un gruppo di persone che insieme vogliono fare qualcosa che abbia senso per l’ambiente in cui vivono. Queste persone si uniscono per dare il loro contributo alla comunità e generare valore per se stessi e per il loro ambiente.
Negli ultimi 70 anni è iniziata una nuova mitologia, in particolare con la crescita delle business school e delle grandi società di consulenza.
Questi interventi “esterni all’azienda” hanno promosso una nuova idea dell’azienda in cui lo scopo è massimizzare il rendimento del capitale degli investitori. Questo ha trasformato le aziende in macchine per fare soldi.
È ovvio che per essere redditizia un’azienda deve generare profitti, altrimenti non potrebbe sopravvivere. Ma la “nuova” mitologia promossa dalle business school modificò drasticamente la scala delle priorità, i valori fondamentali dell’azienda.
Dal punto di vista della comunità umana, il principale vantaggio di un’azienda è consegnare beni e servizi che risolvono problemi o rispondono ai bisogni della comunità: questo è compiere la missione, creare valore.
Ma se la priorità diventa fare soldi e ottenere il massimo dall’investimento, a qualsiasi costo, allora le persone e le relazioni cadono nella scala delle priorità a un livello secondario.
Nella realtà economica del mondo, tuttavia, ancora oggi esiste un’enorme maggioranza di società dominata dai valori dei fondatori, guidati dalle passioni e interessati prima di tutto alla sopravvivenza del progetto e che mettono il beneficio economico in un secondo piano. Sono le imprese familiari.
Rappresentano i due terzi (2/3) delle aziende del pianeta, sono le realtà che più apportano al prodotto interno lordo a livello globale (tra il 70 e il 90%) e sono le aziende che creano più occupazione, tra il 50 e l’80% a scala mondiale.
In questa conversazione, Ingala condivide la sua esperienza sulle particolarità delle imprese familiari, i valori che le muovono e i loro obiettivi profondi.
Nata in una famiglia di imprenditori, Ingala è a sua volta fondatrice di un’azienda familiare e come consulente, è specializzata nel facilitare interventi in imprese familiari. Sociologa e terapeuta della Gestalt, Ingala porta alle imprese familiari la sua esperienza di imprenditore e terapeuta sistemica.
Principali caratteristiche delle imprese familiari
– Le dinamiche familiari sono al di sopra delle dinamiche aziendali.
– La famiglia sostiene l’azienda, l’azienda non può sostenere la famiglia, se la dinamica familiare non funziona, l’azienda ne soffre.
– Le regole e le dinamiche familiari sono diverse dalle dinamiche aziendali e dovrebbero essere tenute separate.
– La famiglia deve tenere aree separate: in famiglia c’è un sostegno e un amore, in azienda ci sono regole e gerarchie diverse.
– Apparteniamo alla famiglia per diritto, apparteniamo alla società per merito.
– Un disturbo nella famiglia colpisce l’azienda familiare.
Le imprese familiari sono per la loro natura, depositarie di valori importanti. Quando le dinamiche aziendali soverchiano questi valori, non solo ne soffre la famiglia ma anche la stessa azienda.
Per questo, al rappresentare la porzione maggioritaria delle aziende in attivo, è importante capire il ruolo che giocano i valori nelle aziende familiari. E ancor più importante sarà utilizzare una metodologia specifica quando si facciano interventi in questo tipo di aziende, che permetta di far emergere tali valori.
Il tuo turno
E tu, hai lavorato con imprese familiari? Raccontaci la tua esperienza.
(1) Peter Michael Senge è uno scienziato dei sistemi del MIT Sloan School of Management, autore di opere come La quinta disciplina, l’arte e la pratica delle organizzazioni che apprendono.