![](https://coachingbyvalues.it/wp-content/uploads/2023/12/Thumbnail_Video_secondaParte.png)
Paura e Fiducia a partire dai Valori
Paura e Fiducia non possono occupare lo stesso spazio.
La paura sorge quando non c’è fiducia nella nostra capacità di affrontare una situazione.
Quando appare la paura è facile rimanere bloccati: per paura non realizziamo le azioni che vogliamo fare, stiamo zitti, rinunciamo alle nostre idee, ci rassegniamo a rimanere in situazioni che odiamo … e potremmo continuare con una lunga lista di esempi.
Da dove viene la paura, perché percepiamo qualcosa come pericoloso o negativo?
La paura è un’emozione primitiva, importantissima per la nostra sopravvivenza e che ha una manifestazione biochimica ed emotiva.
La manifestazione biochimica è universale, mentre la risposta emotiva è individuale. La risposta emotiva è legata ai valori che ci guidano e le credenze che li alimentano.
Oltre a quelle situazioni chiaramente identificabili come pericolo (un’aggressione, un incidente, un disastro naturale…), molte delle paure che ci toccano nascono dalle nostre credenze e dal modo in cui leggiamo il mondo.
Paura e Fiducia sono pervasive
Un basso livello di fiducia nelle persone o nel mondo rivela un basso livello di fiducia in noi stessi e nella nostra capacità di gestire le difficoltà. Se pensiamo che non sappiamo rispondere alle circostanze, sviluppiamo un constante timore di essere imbrogliati o di mostrarci vulnerabili, che ci potrebbero far danno.
Indipendentemente da come si manifesta, la scarsa fiducia in noi impregnerà diversi aspetti della vita: se non ci fidiamo degli altri, avremo difficoltà ogni volta che vogliamo ottenere aiuto o collaborare con gli altri, nel lavoro come in famiglia.
Come abbiamo detto, paura e fiducia sono alimentate dai valori, che a loro volta si alimentano di credenze. Per questo è così importante essere consapevoli delle nostre abitudini, comportamenti e tendenze e dell’influenza che riceviamo dall’ambiente. In un momento critico: come parliamo, che parole usiamo, che comportamenti manifestiamo…?
Grazie alla connessione con i valori, possiamo prendere la prospettiva necessaria per osservarci: questo che sto facendo, mi avvicina o mi allontana dai miei valori più importanti?
Il Webinar
Nel Webinar “Paura e Fiducia a partire dai Valori – seconda parte Reazione e Risposta”, che puoi vedere registrato qui ,abbiamo approfondito due temi cruciali: come rispondiamo (o reagiamo) agli eventi, e come i nostri valori ci danno una base solida e strumenti per rispondere agli eventi in maniera efficiente e in linea con le nostre aspirazioni a medio e lungo termine.
I tre invitati che hanno partecipato al Webinar, hanno offerto tre prospettive diverse:
– Prospettiva sociale, offerta da Sergio Achille, presidente della Associazione Nazionale Disaster Manager, ideatore delle colonne mobili regionali della Protezione Civile;
– Prospettiva aziendale offerta da Marina Mele, executive coach esperta in Soft Skills e autrice;
– Prospettiva psicologica individuale, offerta da Carla Valeri, psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare, specializzata in situazioni ad elevata conflittualità.
Guarda qui la registrazione del Webinar
Se vuoi ricevere informazioni sugli eventi e formazioni di Coaching by Values, iscriviti qui: https://www.coachingbyvalues.it/contatto/
Ti può interessare
Fiducia in sé stessi https://www.coachingbyvalues.it/fiducia-in-se-stessi/
Come possiamo misurare i valori? https://www.coachingbyvalues.it/come-possiamo-misurare-i-valori/